try
Contemporary luxuries
In the village there is almost no internet connection. Only in few occasion when the wind, satellites and the moon are aligned the signal comes through.
In this”uneasy” situation a person cannot check his messanger every 20 minutes, cant write his university friend in Mexico what he had for breakfast, cant even watch a video of a panda trying to use a mobile phone.
One is also cut of from the last Trump boutade, Ronaldo last hair cut and the latest USA sanction.
In this bubble one is forced to look at what is front of him with no screen meadiating. One finds himself with many hours available and slowly discover that the sunrise is different everymorning, that the neighbor
have has changed haircut, that he can finally start reading that book that has been sitting on the shelf for months.
Time has appeared again in his life. Taime to talk face to face, time to observe, time to draw, to exercise, to walk, to make leather bags.
In that precise moment he feels rich. Rich in a different way. Rich of opportunities and rich of the most valuable and convertable currency: time.
changing times, changing laws
In viaggio nel giorno di Shiva
Due settimane fa, sono tornato a Kathmandu nel giorno di Shivaratri, il giorno del Dio Shiva. un giorno di riflessione, di preghiera e festa dedicato al Dio preferito.
Sono riuscito a trovare un posto in una Sumo, modello di jeep che scorazza nepalesi su e giù per le montagne. Le jeep in Nepal sono omologate per dieci persone. Autista, al suo fianco ora è possibile ospitare solo una persona, di solito un suo amico, uno a cui deve un favore o una persona importante. Insomma una persona di riguardo. Nel caso ci siano malati, questi possono avere accesso alla spaziosa posizione davanti.
Dietro, primo girone. Spazio per quattro persone. La corporatura media dei Nepalesi permette anche di arrivare a cinque oppure, come nel viaggio di quel giorno a quattro e mezzo. I bambini sotto i cinque-sei anni viaggiano in grembo al genitore. In teoria. Poi in pratica sballonzolano qua e là.
Fila retrostante. Secondo girone. Questi sono i quattro posti che nessuno vuole, che alcuni, quando aspettano la jeep sulla strada, addirittura rifiutano.
Cosi nel giorno di Shiva la jeep parte mezza vuota, con mia piacevole sorpresa. Pochi tornanti dopo veniamo raggiunti da una famiglia in viaggio per Kathmandu, probabilmente a trovar parenti.
Cosi la formazione della jeep si completa. Autista, amico in prima fila. Io un uomo e due donne pirata con figlio in grembo in linea mediana. Nelle retrovie quattro persone di cui non vedo mai i volti poichè viste le centinaia di cunette buchi che attraversiamo, non ho il tempo di girarmi. Sul tetto un decina di bagagli, gallina detro cesta in vimini e capretta nera legata.
Il viaggio nella prima fase non presenta molti eventi fuori dalla straordinaria quotidianità. Solo in un momento un piccolo urlo rompe la saltellante quiete della macchina: due zampe caprine appaiono sul finestrino di sinistra. La capra sta per scivolare fuori dal tetto e rimanere strozzata dalla corda che la lega. L’autista, forse ben preparato a queste evenienze, frena prontamente. Una donna-pirata esce e spinge a due mani l’animale fino a riacquistare equilibrio.
Nel giorno di Shiva è tradizione che i bambini blocchino le auto tirando una corda e chiedano dei soldi per poter festeggiare la sera. Considerando la popolarità dell’attività, questo potrebbe trasformare il viaggio in un pellegrinaggio ma il nostro autista, ben preparato, ha una mazzetta di rupie in piccolo taglio che mostra fuori dal finestrino qualche decina di metri prima del posto di blocco. A quel punto i ragazzini si trovano in una situazione inaspettata, la mancia già pronta senza dover mercanteggiare e auto che non rallenta. in quei momenti di dubbio lasciano cadere la corda vedendo le banconote svolazzare in aria.
Così attraversiamo paesi senza troppi intoppi e con lasolita media km/h da tour de france , arriviamo a Kathmandu.
2- I giorni di Pusai: gli ultimi figli di Dionisio
C’è un interessante concetto creato per studiare l’anticà società balinese: quello dello Stato-Teatro in cui la funzione principale del governo è instituire e celebrare un’infinità di piccole e grandi manifestazioni il cui scopo principale è sottolineare nelle menti dei cittadini l’ordine delle cose. Quello stesso concetto è stato utilizzato per la valle di Kathmandu durante il periodo Malla. Viene quindi da pensare che oggi, l’infinità di feste e rituali ancora presenti nella vita di un nepalese siano le proiezioni di quel periodo.
Anche qui, nel piccolo paese di Pusai, il mese di Novembre e Dicembre è pieno di feste. In questo periodo si tratta di matrimoni. Circa uno a settimana e considerando gli stretti legami di parentela che legano parti del villaggio, ogni festa diventa una festa anche di paese.
Le feste, che durano alcuni giorni, vengono svolte a casa dello sposo. Di ora in ora arrivano decine e decine di invitati dal resto del paese. Donne vestite con abiti tradizionali e coloratissimi, con bracciali, orecchini e turbanti. Ultime ambasciatrici di usi e costumi. Gli uomini, come spesso capita, si sentono in dovere di stare al passo con i tempi. Per cui tute da ginnastica in poliestere con lo stemma di una squadra di calcio. Cappellini da quindicenni di periferia. Pance tonde montate su gambe sottili. Gli unici che si salvano da questa inondazione del Globo, sono quegli uomini che vivono nelle case più isolate facendo i contadini e del mondo esterno non hanno ancora visto un granchè.
Come ogni festa di esseri umani a qualsiasi latitudine e longitudine il tema principale è il cibo. Si viene chiamati a piccoli gruppi vicino alla cucina dove aspetta un piatto con una collina di riso e carne (un must nelle feste d’oggi) e verdure. A seconda dell’importanza degli ospiti il rapporto riso:carne cambia.
L’altro grande punto di attrazione è il ballo. In questo caso però bisogna notare che ciò dipende molto dall’etnia di chi sta organizzando la festa. Come in ogni luogo del mondo, più si sale di casta/posizione sociale e più le feste devono essere rigide. Il corpo deve muoversi meno. I suoni devono essere più lievi. Bisogna lasciare Dioniso e affiancarsi ad Apollo.
Per fortuna qui a Pusai di Apollo non se ne parla ancora. Così donne-pirata di sessantanni si muovono su ritmi ipnotici per ore. Ti invitano ad unirti alla danza collettiva che unisce, come mai ho visto in Nepal, uomini e donne.
Terzo elemento della festa è, ovviamente, il consumo di sostanze alcoliche. Siccome in questi luoghi il mercato globale non è ancora arrivato ad estirpare usi e tradizioni e a normalizzare gli individui in consumatori, qui si bevono diverse bevande fermentate a gradazione alcolica. C’è chi ne beve qualche sorso e chi si inebria smarrendosi, letteralmente, poi sulla via del ritorno a casa. Settimana scorsa, camminando di sera verso una di queste feste sentiamo due persone discutere animatamente. Una signora, la proprietaria di casa che cerca di convincere un omino piccolo e ubriaco a girarsi verso il sentiero e di non usare il suo mucchio di tegole come percorso. L’omino non ne vuole sapere. Chiede di continuare. In qualche modo si riesce a rimetterlo sulla giusta via ma è troppo alterato per proseguire. Si decide quindi di farlo dormire nella veranda della casa. Chissà cosa si ricorderà il giorno dopo.
1–I giorni di Pusai: Introduzione
I fatti che qui mi accingo a narrare sono probabilmente accaduti in un piccolo villaggio ad un giorno di viaggio dalla capitale. un paesino accessibile percorrendo prima una strada nazionale costruita dai giapponesi, poi una strada distrettuale in pietre simile alle mulattiere della prima guerra mondaile, infine una strada scavata nella terra che scende sul costone della montagna fino ad arrivare al bazaar.
Il bazaar in realtà è composto da cinque “costruzioni a carattere provvisorio” che fungono da:
n1 negozio/stazione autobus/rivendita ricariche telefoniche/ ufficio prenotazione trattori, da n2 ristoranti e hotel ( ovvero camera con un paio di letti disponibili), da n1 sarta e da n1 negozio di generi alimentari e prodotti d’importazione.
Il paese è composta da circa 700 case sparse su un costone della montagna che volge a levante. Il dislivello complessivo è di circa 1000m tra lecase vicino al fiume e quelle in alto. Dal pendio, guardando verso nord si vedono le prime montagne del blocco himalayano il cui nome è ancora causa di dibattito nel piccolo paesino, raggiungono circa i 4000m e dopo alcune settimane dal mio arrivo si erano già ricoperte di neve.
A differenza di molti centri abitati montani, il piccolo paese ha una grandissima diversità culturale ed etnica. Ci sono bramini, tamang, Sunuar, Dalit. Questo crea una complessa rete di solidarietà, rivalità, supporto, amicizia, diffidenza che imparerò a conoscere nei mesi seguenti.
2007-2017:10 in 10
2007 The first night in Tokyo. I could not sleep and I went on a walk around Asakusa. Finally free from other commitments i could begin a new life in that esotic place called Japan.
2008 At an aluminum casting factory in Toyama for work. After 18 months in Tokyo I decided to move to China in search of new and faster adventures.
2009 Picture of a 1:1 model made one night while working at CBA. China was fast paced. Projects at work were always on a deadline and life was fool of adrenaline and bai jiu.
2010 Beijing old quarters being demolished and normalized to contemporary standards. China was under a continnuos change. Every day closer and closer to the global standard. I felt it was time to move to Cambodia.
2011 Picture of the first studio we occupied inside the White Building in Phnom Penh. A lot of new things, strange projects and odd adventures.
2012 View of North Korea from Tumen. After two years in Cambodia I neede a break. I spent 6 months on this border town in the north of China as a volunteer.
2013. View of my house on st 136 above dance bars in Phnom Penh. I dont have many memories of this year beside the countless headaches given by work.
2014 Ladakh, India. I leave Cambodia and spend the summer in Ladakh a place that i will visit again the following year. After 4 years of heat and people I wanted to go to this lunar landscape.
2015 Kathmandu after the earthquake. The holy trolly was left in the same position it was in the moment of the earthquake for several months waiting for an auspicious day to move it. A year spend in Nepal working and slowing down.
2016 Picture of a pillow from a guest house in Yunnan. A year spend moving too much around often without a purpose
2017 Saipu, Nepal. View of the construction site I am supervising untill December.
Il manoscritto di Pusai
Una settimana fa, in una vecchia libreria di patan, ho trovato un libretto stampato su carta sottile che narra le piccole vicende di un paesino non molti distante da Kathmandu. così, per passare il tempo ho pensato di riscriverle.
Muktinath, the ugly.
We all heard of Muktinath. Of the sacred temple, both for hindu and Buddhist. We rarely hear or see pictures of the surrounding village. Today I saw why. The cluster of hotels in neo-fluo new rich style reminds more of Kathmandu ring road than any of the surrounding.
It feels ugly because it is a cacophony of form s, materials, colors so in contrast with the local villages.
What seems more worrying is that thousands of low land Indian and Nepali tourists probably like our because it makes them feel a little bit like home.
pizzata
seduto ad un tavolo in una famosa pizzeria a kathmandu, knulp ascoltava i discorsi di in paio di espatriati. sentiva le lamentele e le presunta difficolta che avevano nel paese. un paese che avevano scelto per aggiungere un tassello alla loro carriera globale di normalizzatori di culture altrui. si chiedeva se anche i suoi discorsi fossero cosi pieni di falsi problemi e di negativià. si chiedeva da quanto fosse iniziata questa migrazione dolce che vedeva masse di burocrati attraversare il mondo per dire ad una donna di montagna come si doveva lavare le mani. nel frattempo i normalizzatori continuavano a mangiar pizza, poichè troppo stanchi di mangiar cibo locale.